Il concetto di “cultura” si riferisce in genere al proprio ambito sociale e territoriale, che può spaziare dal contesto locale a quello più vasto della cultura nazionale ed europea. Nel mondo di oggi è però necessario confrontarsi con altre realtà anche distanti, poiché la globalizzazione e il progresso tecnologico favoriscono la comunicazione, ma non sempre la reciproca comprensione. A questo fattore si aggiunge una società sempre più multietnica, le cui componenti andrebbero conosciute anziché criticate.
Il Gruppo Culturale Villardorese promuove la conoscenza della Cultura in senso lato, intesa come manifestazione dell’intelletto umano, senza distinzione di provenienza geografica, etnica e religiosa.
Questo spazio è stato progettato come luogo virtuale per ospitare le risorse liberamente consultabili a cura dei nostri soci (libri, e-book, articoli e gallerie fotografiche) riguardanti il confronto interculturale, la storia e le tradizioni di altri popoli e le esperienze alla scoperta delle culture del mondo.
Anna Bugnone, La religiosità nella letteratura giapponese: Natsume Sooseki
Lorenzo Rossetti, Giappone per caso – diario di viaggio in parole e immagini alla scoperta dei luoghi, della storia e della cultura del Sol Levante.
Vedi anche la registrazione della serata del 18 novembre 2016.
Lorenzo Rossetti, L’altro Iran – viaggio oltre i pregiudizi nelle terre dell’antica Persia.
Lorenzo Rossetti, Storia della Cina contemporanea.
Lorenzo Rossetti, La questione tibetana.
Lorenzo Rossetti, Storia del Tibet (600–1959).
Lorenzo Rossetti, Storia del Nepal.