Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come tecnici vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi

I cookie tecnici e analitici anonimizzati sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. I cookie analitici anonimizzati vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni in forma anonima sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Presentazione del nuovo libro di Elisio Croce “La Grande Sorella”

Venerdì 5 giugno il Gruppo Culturale Villardorese presenterà il nuovo libro di Elisio Croce “La Grande Sorella”. La frequenza dell’autore presso molti anziani della Valle di Susa, ha suggerito di raccogliere gli scampoli di vita vissuta per tradurli in testimonianze riguardanti un mondo fatto di lavoro, di affetti, di guerre e di attese per una vecchiaia serena e dignitosa.

Il libro si divide in due parti: nella prima l’autore esprime le sue considerazioni sulla figura dell’anziano, che vorrebbe “propositivo e non arreso”, mentre nella seconda numerosi racconti, nati dalle interviste, presentano il mondo di ieri che sfocia nel confronto con la quotidianità. Una sequenza di fotografie illustra, allegoricamente, i diversi passaggi della vita dell’uomo parallelamente al trascorrere delle stagioni.

In una società in cui gli anziani sono sempre più numerosi, sarà utile confrontarsi con operatori socio-sanitari per affrontare insieme, in modo consapevole e propositivo, i problemi legati alla terza età, per scoprire come vivere al meglio e in modo proficuo questa stagione della vita.

Appuntamento venerdì 5 giugno alle ore 21, presso il salone della Società Cooperativa, Via S. Ambrogio 6, Villar Dora (TO). Ingresso libero.

L. R.

Lascia un commento