Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come tecnici vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi

I cookie tecnici e analitici anonimizzati sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. I cookie analitici anonimizzati vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni in forma anonima sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Il DNA, codice della vita e strumento analitico

Il DNA

Il Gruppo Culturale Villardorese invita alla conferenza “Il DNA, codice della vita e strumento analitico”. Appuntamento venerdì 9 giugno alle ore 21, nel salone della Società Cooperativa, via Sant’Ambrogio 6.

Il DNA definisce la formazione e il funzionamento del nostro organismo. È una molecola lunghissima, contenuta in ogni nostra cellula.

Il DNA è anche un importante strumento di analisi: l’impronta genetica permette la verifica dell’identità, dei rapporti di parentela, il riconoscimento di malattie genetiche ed il tracciamento di migrazioni tra popolazioni del passato.

La differenza tra i DNA delle specie animali e vegetali permette la ricostruzione accurata dell’albero filogenetico della vita.

Relatore della serata sarà Claudio Papuzza, docente del Politecnico di Torino. L’ingresso è libero.

L. R.

Scarica le slide della serata

Il DNA

Lascia un commento